Evidenze cliniche sull’uso del sulforafano

Evidenze cliniche sull’uso del sulforafano

CONDIVIDI SU:

Sulforafano

Dosaggio stimato per uso umano[1]:

  •  1.1-5.5 mg – per individuo di 68 Kg
  • 1.5-7.2 mg – per individuo di 90 Kg
  • 1.7-9.1 mg – per individuo di 113 Kg

Disordini neurologici e patologie neurodegenerative[2]

Disordini dello spettro autistico

L’integrazione con sulforafano sembra essere capace di migliorare alcune delle condizioni dell’autismo ed è stata perciò oggetto di studio recente per determinare se esista una correlazione positiva fra l’assunzione del sulforafano e i miglioramenti nel comportamento e nell’interazione sociale. L’attività del sulforafano sarebbe legata alla sua capacità di ridurre lo stato infiammatorio e di agire come antiossidante indiretto e neuroprotettivo.

Attraverso l’osservazione mediante le scale internazionali in uso nella materia (Aberrant Behavior Checklist Scores – ABC; Social Responsiveness Scale Score -SRS; Autism Clinical Global Impression Severity -ACGI-S; Autism Clinical Global Impression Improvement -ACGI-I; Ohio Autism Clinical Global Impressions Scale – Severity and Improvement – OACIS-S et I) è stato possibile notare un miglioramento nelle interazioni sociali e nel comportamento con riduzione delle manifestazioni di iperattività, nervosismo, irritabilità e letargia.

La ricerca di biomarcatori legati allo stato infiammatorio ha dimostrato una riduzione degli mRNA per molecole proinfiammatorie e un aumentata espressione delle vie antiinfiammatorie.

Ambito di applicazioneRisultati e meccanismo d’azioneInformazioni sullo studioStudio clinico riferimento
Disordini dello spettro autistico (5 studi)Miglioramento degli indici di riferimento e dell’osservazione dei caregivers riguardo alla reattività e l’interazione sociale. Cambiamenti significativi biomarcatori dello stato redox del glutatione, nella respirazione mitocondriale, nei marcatori infiammatori e nelle proteine ​​​​da shock termico. TIPO DI STUDIO: randomizzato parallelo in doppio cieco   DURATA: 36 settimane PARTECIPANTI: 57 bambini, di età compresa tra 3 e 12 anni, con ASD   DOSAGGIO: 2,2 μmol/kg/giornoZimmerman AW, Singh K, Connors SL, Liu H, Panjwani AA, Lee LC, Diggins E, Foley A, Melnyk S, Singh IN, James SJ, Frye RE, Fahey JW. Randomized controlled trial of sulforaphane and metabolite discovery in children with Autism Spectrum Disorder. Mol Autism. 2021 May 25;12(1):38.
 Aumento dei biomarcatori specifici citoporotettivi (NQO1, HO-1, AKR1C1, HSP27 e HSP70); diminuzione degli mRNA dei fattori pro-infiammatori (IL-6, IL-1β, COX-2 e TNF-α)TIPO DI STUDIO: in vitro (ricerca dei marcatori biologici dello stress ossidativo associati all’ASD su PBMC ex-vivo e da pazienti con ASD trattati con sulforafano somministrato per via orale)Liu H, Zimmerman AW, Singh K, Connors SL, Diggins E, Stephenson KK, Dinkova-Kostova AT, Fahey JW. Biomarker Exploration in Human Peripheral Blood Mononuclear Cells for Monitoring Sulforaphane Treatment Responses in Autism Spectrum Disorder. Sci Rep. 2020 Apr 2;10(1):5822
 Sostanziali cambiamenti nelle scale di valutazione socialità e comportamento; riduzione dell’iperattività, irritabilità, letargiaTIPO DI STUDIO: randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo   DURATA: 22 settimane   PARTECIPANTI: 44 giovani uomini (di età compresa tra 13 e 27 anni) con ASD da moderato a grave   DOSAGGIO: da 50 µmol a 150 µmol di sulforafano in base al peso corporeo.    Singh K, Connors SL, Macklin EA, Smith KD, Fahey JW, Talalay P, Zimmerman AW. Sulforaphane treatment of autism spectrum disorder (ASD). Proc Natl Acad Sci U S A. 2014 Oct 28;111(43):15550-5
 Riduzione della severità dei sintomi. Miglioramento significativo dei parametri valutati.TIPO DI STUDIO: open-label   DURATA: 28 settimane   PARTECIPANTI: 6 soggetti da 3 a 33 anni con ASD da moderato a grave   DOSAGGIO: da 50 µmol a 150 µmol di sulforafano in base al peso corporeo.    Evans S, Fuller DJ. Initial outcomes from an autism treatment demonstration. Clin Med Invest. 2016, 1(1):16–9
 Miglioramento dei parametri considerati. Identificazione di 77 metaboliti urinari correlabili con il miglioramento della sintomatologia.TIPO DI STUDIO: open-label   DURATA: 12 settimane   PARTECIPANTI: 15 soggetti da 5-22 anni con ASD da moderato a grave   DOSAGGIO: 2.5 μmol/lb di peso corporeoBent S, Lawton B, Warren T, Widjaja F, Dang K, Fahey JW, et al. Identification of urinary metabolites that correlate with clinical improvements in children with autism treated with sulforaphane from broccoli. Mol Autism. 2018, 9:35

Disturbi psichiatrici

I disturbi della persona che interessano la sfera emotiva e psichiatrica sono un problema di pubblica sanità in tutto il mondo. La risposta a patologie come la depressione e la schizofrenia è però, spesso, non sufficientemente adeguate poiché si può avere mancata risposta da parte del paziente (è il caso del trattamento della depressione) o portare a pesanti effetti collaterali che fanno desistere il paziente dal continuare la terapia.

È ad oggi sconosciuta la causa dell’insorgenza di tali patologie ma vi sono solide prove che possano essere coinvolte le citochine proinfiammatorie.

Il sulforafano, agendo come antinfiammatorio e aumentando l’espressione degli enzimi di Fase 2 si propone come un possibile trattamento integrativo per migliorare il deterioramento cognitivo, ridurre e prevenire stati di prostrazione. Inoltre, il sulforafano può influenzare direttamente i neuroni aumentando il fattore neurotrofico derivato dal cervello (BDNF).

Gli studi clinici con sulforafano si sono quindi sia indirizzati all’osservazione del miglioramento dei sintomi che alla identificazione di biomarker infiammatori che il sulforafano riduce.

Ambito di applicazioneRisultati e meccanismo d’azioneInformazioni sullo studioStudio clinico riferimento
DepressioneValutazione dell’efficacia con Hamilton Rating Scale for Depression (HAM-D). Miglioramento nei punteggi HAM-D nel gruppo trattato, maggiore remissione rispetto al controllo.TIPO DI STUDIO: clinico randomizzato, in doppio cieco, controllato con placebo   DURATA: 6 settimane   PARTECIPANTI: 66 pazienti tra 40-65 anni con precedente storia di almeno un intervento cardiaco e depressione attuale da lieve a moderata   DOSAGGIO: 30 mg/dieGhazizadeh‐Hashemi, Fatemeh, et al. “Efficacy and safety of sulforaphane for treatment of mild to moderate depression in patients with history of cardiac interventions: A randomized, double‐blind, placebo‐controlled clinical trial.” Psychiatry and Clinical Neurosciences 75.8 (2021): 250-255.
Schizofrenia e disturbo bipolare (2 studi)Miglioramento della funzione cognitiva e dell’apprendimento misurata utilizzando la versione giapponese della batteria CogStateTIPO DI STUDIO: osservazionale open-label   DURATA: 8 settimane   PARTECIPANTI: 10 pazienti ambulatoriali con schizofrenia (20-65 anni)   DOSAGGIO: 30 mg/die  Shiina A, Kanahara N, Sasaki T, Oda Y, Hashimoto T, Hasegawa T, Yoshida T, Iyo M, Hashimoto K. An Open Study of Sulforaphane-rich Broccoli Sprout Extract in Patients with Schizophrenia. Clin Psychopharmacol Neurosci. 2015 Apr 30;13(1):62-7
 Miglioramento significativo della memoria di lavoro spaziale, risoluzione di problemi di logica, apprendimento verbale, problem solving.TIPO DI STUDIO: studio randomizzato in doppio cieco    DURATA: 22 settimane   PARTECIPANTI: 172 pazienti con schizofrenia al primo episodio   DOSAGGIO: gruppo 1: 146 μmol/partecipante/die gruppo 2: 219 μmol/partecipante/die  Gangrui Hei, Robert C Smith, Ranran Li, Jianjun Ou, Xueqing Song, Yingjun Zheng, Yiqun He, Jen Arriaza, Jed W Fahey, Brian Cornblatt, Dongyu Kang, Ye Yang, Jing Huang, Xiaoyi Wang, Kristin Cadenhead, Mimei Zhang, John M Davis, Jingping Zhao, Hua Jin, Renrong Wu, Sulforaphane Effects on Cognition and Sintomi in First and Early Episode Schizophrenia: A Randomized Double-Blind Trial, Schizophrenia Bulletin Open, Volume 3, Issue 1, January 2022, sgac024

Disordini metabolici

L’infiammazione cronica di basso grado è un processo legato alla sindrome metabolica caratterizzata da obesità, diabete di Tipo 2, patologie cardiovascolari. Con la sua attività antinfiammatoria, il sulforafano può agire riducendo i fattori che causano lo stato infiammatorio, tuttavia la sua azione salutistica può essere diretta sulle patologie menzionate grazie all’azione lipolitica e di riduzione della grandezza degli adipociti, e grazie al miglioramento della tolleranza al glucosio e della resistenza all’insulina. Le prove in vitro hanno infatti evidenziato come, attraverso l’inattivazione della via delle MAPK, il sulforafano agisca sulla deposizione dei grassi e come l’attivazione di Nrf2 possa influire sulla patologia diabetica.

Il sulforafano ha infatti dimostrato in vitro di ridurre l’adipogenesi, indurre l’apopotosi degli adipociti, aumentare la velocità di lipolisi.

Nei modelli di diabete di tipo 1 e di tipo 2 riduce la resistenza all’insulina, migliora la tolleranza al glucosio e svolge un’azione nefroprotettiva.

I meccanismi ritenuti responsabili dei miglioramenti sono legati alla diminuzione della risposta infiammatoria ma anche al migliorato trofismo della flora batterica intestinale.

Ambito di applicazioneRisultati e meccanismo d’azioneInformazioni sullo studioStudio clinico riferimento
Diabete di Tipo 2 (2 studi)Nei pazienti obesi con diabete di Tipo 2 non regolato si ha riduzione del valore di emoglobina glicata e riduzione dei livelli di glucosio a digiunoTIPO DI STUDIO: doppio cieco randomizzato, controllato con placebo   DURATA: 12 settimane   PARTECIPANTI: 103 pazienti con diabete di tipo 2   DOSAGGIO: 150 μmol/dieAxelsson AS, Tubbs E, Mecham B, Chacko S, Nenonen HA, Tang Y, Fahey JW, Derry JMJ, Wollheim CB, Wierup N, Haymond MW, Friend SH, Mulder H, Rosengren AH. Sulforaphane reduces hepatic glucose production and improves glucose control in patients with type 2 diabetes. Sci Transl Med. 2017 Jun 14;9(394): eaah4477
 Significativa riduzione della concentrazione sierica di insulina e miglioramento dell’insulinoresistenzaTIPO DI STUDIO: parallelo in doppio cieco, randomizzato, controllato con placebo   DURATA: 4 settimane   PARTECIPANTI: 81 pazienti (16-60 anni) con diagnosi di diabete di Tipo 2 da almeno un anno   DOSAGGIO: gruppo 1: 225 μmol/die gruppo 2: 112 μmol/dieBahadoran Z, Tohidi M, Nazeri P, Mehran M, Azizi F, Mirmiran P. Effect of broccoli sprouts on insulin resistance in type 2 diabetic patients: a randomized double-blind clinical trial. Int J Food Sci Nutr. 2012 Nov;63(7):767-71

Malattia tumorale

Il trattamento dei tumori si fa di giorno in giorno più specifico mettendo a disposizione del medico nuovi mezzi per affrontare la malattia e prolungare l’aspettativa di vita dei pazienti.

L’eterogeneità e complessità della materia permette comunque di rilevare che un’azione antiossidante e antinfiammatoria con sulforafano può essere di supporto alle terapie consolidate. In quest’ottica il sulforafano si propone come parte dei trattamenti oncologici integrativi.

L’attività del sulforafano nell’indurre l’apoptosi e ridurre la progressione tumorale è stata documentata in studi in vitro e in vivo su modelli. La capacità del sulforafano di raggiungere i distretti corporei e di promuovere le specie antiossidanti è stata verificata anche nell’uomo (tessuto mammario, tessuto prostatico, colon).

Non bisogna però dimenticare anche la sua azione disintossicante e di induzione degli enzimi di Fase 2. La capacità di aumentare l’escrezione di cancerogeni ambientali è stata oggetto di un esteso studio che ha confermato le potenzialità chemiopreventive del sulforafano.

Ambito di applicazioneRisultati e meccanismo d’azioneInformazioni sullo studioStudio clinico riferimento
Chemioprevenzione (3 studi)Azione detossificante  Aumento dell’escrezione urinaria di coniugati fra glutatione e inquinanti ambientali cancerogeni (acroleina, crotonaldeide, ossido di etilene, benzene)TIPO DI STUDIO: randomizzato a due bracci incrociati

DURATA: studio in due fasi incrociate di 7 giorni di intervento inframezzate da washout di 5 giorni   PARTECIPANTI: 50 volontari sani   DOSAGGIO: 1 – 800 μmol di glucorafanina/die 2 – 150 μmol di sulforafano/die
Thomas W. Kensler, Derek Ng, Steven G. Carmella, Menglan Chen, Lisa P. Jacobson, Alvaro Muñoz, Patricia A. Egner, Jian Guo Chen, Geng Sun Qian, Tao Yang Chen, Jed W. Fahey, Paul Talalay, John D. Groopman, Jian-Min Yuan, Stephen S. Hecht, Modulation of the metabolism of airborne pollutants by glucoraphanin-rich and sulforaphane-rich broccoli sprout beverages in Qidong, China, Carcinogenesis, Volume 33, Issue 1, January 2012, Pages 101–107
  Aumento dell’escrezione urinaria di coniugati fra glutatione e inquinanti ambientali cancerogeniTIPO DI STUDIO: randomizzato controllato con placebo   DURATA: 12 settimane   PARTECIPANTI: 291 volontari sani

DOSAGGIO: 600 μmol/die di glucorafanina e 40 μmol/die di sulforafano
Egner, Patricia A., Jian Guo Chen, and Adam T. Zarth. “Rapid and Sustainable Detoxication of Airborne Pollutants by.” (2014).
  Aumento dei fattori antiossidanti protettivi contro cancro orale indotto da cancerogeni ambientali e inquinantiTIPO DI STUDIO: pilota crossover a braccio singolo   DURATA: 3 interventi di 5 giorni   PARTECIPANTI: 10 volontari sani   DOSAGGIO: Regime 1- 600 μmol/L di estratto di germogli di broccolo ricco di glucorafanina/die   Regime 2 – 150 μmol/L di estratto di germogli di broccolo ricco di sulforafano/die   Regime 3, 150 μmol/L di estratto di germogli di broccolo ricco di sulforafano/die solo esposizione topica  Bauman JE, Zang Y, Sen M, Li C, Wang L, Egner PA, Fahey JW, Normolle DP, Grandis JR, Kensler TW, Johnson DE. Prevention of Carcinogen-Induced Oral Cancer by Sulforaphane. Cancer Prev Res (Phila). 2016 Jul;9(7):547-57
Cancro della prostata (2 studi)Sorveglianza attiva del cancro prostaticoRiduzione dell’espressione di fattori infiammatori e dei potenziali percorsi transizione epiteliale-mesenchimale nel cancro prostatico TIPO DI STUDIO:
intervento in doppio cieco randomizzato a 3 bracci paralleli   DURATA: 12 mesi   PARTECIPANTI: 49 (tra 18-80 anni) uomini in sorveglianza attiva per cancro prostatico   DOSAGGIO: 72 μmol/settimana214 μmol/settimana 492 μmol/settimana
Traka MH, Melchini A, Coode-Bate J, Al Kadhi O, Saha S, Defernez M, Troncoso-Rey P, Kibblewhite H, O’Neill CM, Bernuzzi F, Mythen L, Hughes J, Needs PW, Dainty JR, Savva GM, Mills RD, Ball RY, Cooper CS, Mithen RF. Transcriptional changes in prostate of men on active surveillance after a 12-mo glucoraphanin-rich broccoli intervention-results from the Effect of Sulforaphane on prostate CAncer PrEvention (ESCAPE) randomized controlled trial. Am J Clin Nutr. 2019 Apr 1;109(4):1133-1144
  Riduzione moderata dei valori di PSA. Tempo di raddoppio del PSA è migliorato da 6,1 mesi prima dello studio a 9,6 mesi durante lo studioTIPO DI STUDIO: pilota a braccio singolo    DURATA: 20 settimane
PARTECIPANTI: 20 pazienti con adenocarcinoma prostatico ricorrente recidivante trattato con una prostatectomia o radioterapia.   DOSAGGIO: 200 μmoli/die di estratti ricchi di sulforafano
Alumkal, J.J., Slottke, R., Schwartzman, J. et al. A phase II study of sulforaphane-rich broccoli sprout extracts in men with recurrent prostate cancer. Invest New Drugs 33, 480–489 (2015)

Infiammazione e risposta allo stress ossidativo

Il sulforafano agisce come antiinfiammatorio inibendo la traslocazione di NF-kB e attivando la via Nrf2/HO-1, regolando così i meccanismi di produzione delle citochine proinfiammatorie IL-6, IL-1β e TNF-α.

Attraverso una aumentata espressione della sintesi del glutatione e degli antiossidanti fisiologico SOD e catalasi, il sulforafano interviene anche sulla riduzione della produzione di specie reattive dell’ossigeno (ROS), riducendo quindi i danni ossidativi. Inoltre, inibisce la sintesi di specie reattive dell’azoto concorrendo alla protezione delle membrane cellulare e dei tessuti.

Questa attività si riflette nel suo potenziale contro le manifestazioni dolorose di articolazioni, muscoloscheletriche, intestinali, dell’apparato respiratorio. Per esteso, influisce anche sulle patologie vascolari, tumorali, neuronali.

Nei disturbi dello spettro autistico i processi infiammatori, in particolare intestinali, sembrano avere una elevata componente nella sintomatologia. I soggetti con ASD hanno infatti indici di infiammazione superiore rispetto alla popolazione generale. Il trattamento con sulforafano riduce le citochine proinfiammatorie e aumenta quelle ad azione antiinfiamatoria.

Studi in vitro e in vivo su modelli hanno permesso di comprendere i meccanismi dell’attività antiinfiammatoria che è coadiuvata dall’attività antiossidante: inibizione significativa della produzione di prostaglandina-E2 (PGE2), dell’espressione della metalloproteinasi-9 (MMP-9) e della ciclossigenasi-2 (COX-2) dell’attività dell’ossido nitrico sintasi inducibile (iNOS), aumentata espressione del glutatione (GSH) e degli enzimi disintossicanti di Fase 2.

Ambito di applicazioneRisultati e meccanismo d’azioneInformazioni sullo studioStudio clinico riferimento
Disturbi dello spettro autistico (3 studi)Azione antinfiammatoriaAumento dei biomarcatori specifici citoporotettivi (NQO1, HO-1, AKR1C1, HSP27 e HSP70); diminuzione degli mRNA dei fattori pro-infiammatori (IL-6, IL-1β, COX-2 e TNF-α)TIPO DI STUDIO: in vitro (ricerca dei marcatori biologici dello stress ossidativo associati all’ASD su PBMC ex-vivo e da pazienti con ASD trattati con sulforafano somministrato per via orale)Liu H, Zimmerman AW, Singh K, Connors SL, Diggins E, Stephenson KK, Dinkova-Kostova AT, Fahey JW. Biomarker Exploration in Human Peripheral Blood Mononuclear Cells for Monitoring Sulforaphane Treatment Responses in Autism Spectrum Disorder. Sci Rep. 2020 Apr 2;10(1):5822
  Identificazione di 77 metaboliti urinari correlabili con il miglioramento della sintomatologia.TIPO DI STUDIO: open-label   DURATA: 12 settimane   PARTECIPANTI: 15 soggetti da 5-22 anni con ASD da moderato a grave   DOSAGGIO: 2.5 μmol/lb di peso corporeoBent S, Lawton B, Warren T, Widjaja F, Dang K, Fahey JW, et al. Identification of urinary metabolites that correlate with clinical improvements in children with autism treated with sulforaphane from broccoli. Mol Autism. 2018, 9:35
  Cambiamenti significativi biomarcatori dello stato redox del glutatione, nella respirazione mitocondriale, nei marcatori infiammatori e nelle proteine ​​​​da shock termico. TIPO DI STUDIO: randomizzato parallelo in doppio cieco   DURATA: 36 settimane PARTECIPANTI: 57 bambini, di età compresa tra 3 e 12 anni, con ASD   DOSAGGIO: 2,2 μmol/kg/giornoZimmerman AW, Singh K, Connors SL, Liu H, Panjwani AA, Lee LC, Diggins E, Foley A, Melnyk S, Singh IN, James SJ, Frye RE, Fahey JW. Randomized controlled trial of sulforaphane and metabolite discovery in children with Autism Spectrum Disorder. Mol Autism. 2021 May 25;12(1):38.
Apparato respiratorio (3 studi)Risposta allergica, asma, stress ossidativoConta dei globuli bianchi e dei biomarcatori per infiammazione delle vie aeree superiori dimostra il potenziale del sulforafano nel ridurre l’impatto dell’inquinamento da particolato sulle malattie allergiche e sull’asmaTIPO DI STUDIO: tre fasi sequenziali: screening, controllo e intervento   DURATA:4 giorni   PARTECIPANTI: 29 soggetti sani di età superiore ai 18 anni che sono risultati positivi agli allergeni del gatto     DOSAGGIO: 100 μmol/dieHeber D, Li Z, Garcia-Lloret M, Wong AM, Lee TY, Thames G, Krak M, Zhang Y, Nel A. Sulforaphane-rich broccoli sprout extract attenuates nasal allergic response to diesel exhaust particles. Food Funct. 2014 Jan;5(1):35-41
  Aumento degli enzimi di Fase 2 della mucosa nelle vie aeree superiori come biomarker della riduzione degli effetti infiammatori dello stress ossidativoTIPO DI STUDIO: a singolo cieco con controllo   DURATA: 4 giorni   PARTECIPANTI: 75 volontari sani non fumatori maggiori di 18 anni   DOSAGGIO: dosi crescenti da 50 g a 200 g di preparato di germogli di broccoloRiedl, Marc A., Andrew Saxon, and David Diaz-Sanchez. “Oral sulforaphane increases Phase II antioxidant enzymes in the human upper airway.” Clinical immunology 130.3 (2009): 244-251.
  Riduzione della resistenza delle vie aeree; miglioramento della broncocostrizione indotta con metacolinaTIPO DI STUDIO: open-label   DURATA: 2 settimane   PARTECIPANTI: 44 soggetti con iperreattività delle vie aeree superiori   DOSAGGIO: 100 μmol/dieBrown, R.H., Reynolds, C., Brooker, A. et al. Sulforaphane improves the bronchoprotective response in asthmatics through Nrf2-mediated gene pathways. Respir Res 16, 106 (2015)
Apparato GI (2 studi)Infiammazione della mucosa gastrica da H.piloryRiduzione della colonizzazione da Helicobacter pylori, attenuazione della gastrite e dello stress ossidativo, induzione di enzimi citoprottetivi della mucosa gastricaTIPO DI STUDIO: randomizzato controllato   DURATA: 8 settimane   PARTECIPANTI: 50 volontari H. pylori positivi non in trattamento farmacologico   DOSAGGIO: 420 μmol/dieYanaka, Akinori, et al. “Dietary sulforaphane-rich broccoli sprouts reduce colonization and attenuate gastritis in Helicobacter pylori–infected mice and humans.” Cancer Prevention Research 2.4 (2009): 353-360.
 Riduzione dello stress ossidativo epaticoRiduzione dei biomarker dell’infiammazione epatica e dello stress ossidativo  TIPO DI STUDIO: randomizzato, controllato con placebo, in doppio cieco   DURATA: 8 settimane   PARTECIPANTI: 55 maschi (30 – 69 anni) con steatosi epatica   DOSAGGIO: 3 capsule contenenti 30 mg di glucorafanina/die  Kikuchi M, Ushida Y, Shiozawa H, Umeda R, Tsuruya K, Aoki Y, Suganuma H, Nishizaki Y. Sulforaphane-rich broccoli sprout extract improves hepatic abnormalities in male subjects. World J Gastroenterol. 2015 Nov 21;21(43):12457-67

Detossificazione e protezione epatica

La molecola di sulforafano si distingue per la sua capacità di indurre gli enzimi di Fase 2 e di avere una moderata azione di inibizione verso gli enzimi di Fase 1. Rallentando quindi la prima fase di conversione delle sostanze esogene e incentivando invece il loro allontanamento contribuisce ai processi di detossificazione.

Grazie alla sua attività, sostanze estranee e metaboliti vengono più prontamente coniugati ed escreti. Sulforafano agisce infatti aumentando la disponibilità di glutatione, aumenta la disponibilità di NQO-1 (NAD(P)H deidrogenasi), GST (glutatione transferasi), UGT (glucuroniltransferasi), eme ossigenasi 1 (HO1).

In questo modo agisce da chemiopreventivo e riduce la tossicità epatica, agendo da epatoprotettore anche grazie alla riduzione dello stress ossidativo.

Gli studi clinici hanno rilevato la capacità del sulforafano di aumentare l’escrezione di sostanze cancerogene e di proteggere il fegato da forme infiammatorie.

Ambito di applicazioneRisultati e meccanismo d’azioneInformazioni sullo studioStudio clinico riferimento
Detossificazione (4 studi)Aumento escrezione sostanze tossiche e chemioprevenzioneAumento degli enzimi di Fase 2 della mucosa nelle vie aeree superiori TIPO DI STUDIO: a singolo cieco con controllo   DURATA: 4 giorni   PARTECIPANTI: 75 volontari sani non fumatori maggiori di 18 anni   DOSAGGIO: dosi crescenti da 50 g a 200 g di preparato di germogli di broccoloRiedl, Marc A., Andrew Saxon, and David Diaz-Sanchez. “Oral sulforaphane increases Phase II antioxidant enzymes in the human upper airway.” Clinical immunology 130.3 (2009): 244-251.
  Aumento dell’escrezione urinaria di coniugati fra glutatione e inquinanti ambientali cancerogeni (acroleina, crotonaldeide, ossido di etilene, benzene)TIPO DI STUDIO: randomizzato a due bracci incrociati

DURATA: studio in due fasi incrociate di 7 giorni di intervento inframezzate da washout di 5 giorni   PARTECIPANTI: 50 volontari sani   DOSAGGIO: 1 – 800 μmol di glucorafanina/die 2 – 150 μmol di sulforafano/die
Thomas W. Kensler, Derek Ng, Steven G. Carmella, Menglan Chen, Lisa P. Jacobson, Alvaro Muñoz, Patricia A. Egner, Jian Guo Chen, Geng Sun Qian, Tao Yang Chen, Jed W. Fahey, Paul Talalay, John D. Groopman, Jian-Min Yuan, Stephen S. Hecht, Modulation of the metabolism of airborne pollutants by glucoraphanin-rich and sulforaphane-rich broccoli sprout beverages in Qidong, China, Carcinogenesis, Volume 33, Issue 1, January 2012, Pages 101–107
  Aumento dell’escrezione urinaria di coniugati fra glutatione e inquinanti ambientali cancerogeniTIPO DI STUDIO: randomizzato controllato con placebo   DURATA: 12 settimane   PARTECIPANTI: 291 volontari sani

DOSAGGIO: 600 μmol/die di glucorafanina e 40 μmol/die di sulforafano
Egner, Patricia A., Jian Guo Chen, and Adam T. Zarth. “Rapid and Sustainable Detoxication of Airborne Pollutants by.” (2014).
  Aumento dei fattori antiossidanti protettivi contro cancro oraleTIPO DI STUDIO: pilota crossover a braccio singolo   DURATA: 3 interventi di 5 giorni   PARTECIPANTI: 10 volontari sani   DOSAGGIO: Regime 1- 600 μmol/L di estratto di germogli di broccolo ricco di glucorafanina/die   Regime 2 – 150 μmol/L di estratto di germogli di broccolo ricco di sulforafano/die   Regime 3, 150 μmol/L di estratto di germogli di broccolo ricco di sulforafano/die solo esposizione topica  Bauman JE, Zang Y, Sen M, Li C, Wang L, Egner PA, Fahey JW, Normolle DP, Grandis JR, Kensler TW, Johnson DE. Prevention of Carcinogen-Induced Oral Cancer by Sulforaphane. Cancer Prev Res (Phila). 2016 Jul;9(7):547-57
Epatoprotezione (1 studio)Riduzione tossicità epaticaRiduzione dei biomarker dell’infiammazione epatica e dello stress ossidativo  TIPO DI STUDIO: randomizzato, controllato con placebo, in doppio cieco   DURATA: 8 settimane   PARTECIPANTI: 55 maschi (30 – 69 anni) con steatosi epatica   DOSAGGIO: 3 capsule contenenti 30 mg di glucorafanina/die  Kikuchi M, Ushida Y, Shiozawa H, Umeda R, Tsuruya K, Aoki Y, Suganuma H, Nishizaki Y. Sulforaphane-rich broccoli sprout extract improves hepatic abnormalities in male subjects. World J Gastroenterol. 2015 Nov 21;21(43):12457-67

[1] https://examine.com/supplements/sulforaphane/

[2] Riferimento base: Klomparens EA, Ding Y. The neuroprotective mechanisms and effects of sulforaphane. Brain Circ. 2019 Apr-Jun;5(2):74-83. doi: 10.4103/bc.bc_7_19. Epub 2019 Jun 27

News

    Iscriviti alla nostra Newsletter

    Desideri ricevere informazioni su  Sherman Tree e sui nostri prodotti?

    CONTATTI