Tra le molecole di origine naturale che possono essere usate a scopo di integrazione si ritrovano fotochimici dalle proprietà antinfiammatorie che hanno dimostrato di poter interferire con la sintesi delle molecole proinfiammatorie (interleuchina IL-1a, IL-1b, IL-6 ...readmore
Nel trattamento delle malattie del tratto gastrointestinale, il sulforafano, molecola attiva che si forma in abbondanza in germogli e semi di broccolo, è stata già individuata come utile.
La possibilità di intervenire sullo stato di benessere e di salute dell’organismo ricorrendo alle molecole di origine vegetale con gli integratori ha spinto molte aziende sul mercato e ha ampliato l’offerta.
Sappiamo già come la dieta equilibrata possa influire positivamente sullo sviluppo del feto e come l’apporto di nutrienti attraverso l’allattamento sia indispensabile per la salute del neonato. Meno chiaro è come la dieta materna e l’allattamento ...readmore
Fra le patologie più diffuse con elevato indice di mortalità e perdita di qualità di vita ci sono le malattie cardiache e quelle che ne sono diretta conseguenza come l'ictus ischemico. Con una popolazione che tende ...readmore
La Grifola frondosa, comunemente conosciuta come fungo maitake è una delle specie più consumate e apprezzate nella cultura orientale, non solo per le proprietà benefiche che le sono riconosciute ma anche per la consistenza e il ...readmore
Fra le forme tumorali più diffuse e che sembrano dipendere dall’alimentazione e dal microambiente fisiologico c’è il carcinoma del colon la cui incidenza aumenta con l’avanzare dell’età.
Sono sempre più disponibili informazioni su ...readmore
Pochi fitochimici sono stati messi sotto la lente d’ingrandimento negli ultimi decenni come avviene per i polifenoli. Sarà per la ricchezza in natura dei diversi polifenoli, o per la variabilità delle loro azioni salutistiche dimostrate soprattutto ...readmore
Come i polifenoli possano aumentare l’effetto dei chemioterapici e possano aiutare a contrastare diverse fasi della formazione dei tumori è ormai noto. Una recente review apparsa in giugno su readmore
L’approccio farmacologico ai disturbi psichiatrici è complesso e, sovente, insoddisfacente. Depressione, schizofrenia e disturbi dello spettro autistico (ASD) non rispondono sempre al trattamento, portando all’insuccesso terapeutico e gravati da pesanti effetti collaterali.
Il mercato dei nutraceutici ricopre un ruolo sempre più importante ed è in vivace attività.
L’accesso a informazioni sempre più complete, l’acquisizione di consapevolezza e il ricorso all’automedicazione guidano verso la scelta, per ...readmore
Fin dagli anni ’50 dello scorso secolo la dieta mediterranea è stata indicata come esempio di virtuoso per una vita sana. Il primo studio che ne mise in evidenza i pregi si deve al nutrizionista statunitense ...readmore
Nella terapia oncologica, la resistenza che si sviluppa ai farmaci è un problema che rischia di vanificare gli sforzi contro il tumore, causa una maggiore eliminazione dei chemioterapici, una loro minore presenza nei tessuti e quindi una minore ...readmore
I beta glucani sono molecole vegetali ampiamente studiate e utilizzate in nutraceutica. Si tratta di zuccheri complessi prodotti dalle piante che li usano per sintetizzare strutture come le pareti cellulari. Le diverse fonti di beta glucani mostrano però ...readmore
Mentre i disastrosi impatti del cambiamento climatico sulla produzione di cibo e sul suo approvvigionamento sono studiati ed evocati per dirigere le politiche internazionali verso un contenimento delle emissioni di anidride carbonica, si trascura l’impatto che si avrà ...readmore
L’obesità, patologia sempre più diffusa e che porta a un aumentato rischio di sviluppare diabete di tipo2, cardiopatie ed eventi ischemici, è caratterizzata dall’infiammazione di basso grado, dalla resistenza all’insulina e dalla resistenza alla leptina.
Le tappe fisiologiche dell’invecchiamento prevedono anche una minore capacità del sistema immunitario di rispondere agli stress e agli effetti della produzione metabolica di specie reattive dell’ossigeno (ROS). Questo espone gli anziani a maggiore suscettibilità verso le infezioni, il ...readmore
Gli studi su come il benessere del microbiota intestinale possa influire sui distretti corporei, anche più lontani, non trascurano l’influenza che esso può avere anche sulle patologie neurologiche.
Sin dall’inizio della diffusione del virus SARS-CoV-2 è stato evidente il coinvolgimento del sistema nervoso centrale. Perdita dell’olfatto e del gusto sono infatti stati individuati come primi sintomi della malattia, con esordio che anticipa i sintomi respiratori. Con ...readmore
Nell’analizzare le attività dei fitocomplessi, si ritrova spesso che specie di famiglie botaniche molto distanti tra loro e usate come integratori alimentari condividono effetti fisilogici analoghi.
Tuttavia, i meccanismi con cui i vari fitochimici possono ...readmore
Ormai conosciuta come long-Covid, la PASC (post-acute sequelae of SARS-CoV-2) è entrata anche nei programmi sanitari. Anche in Italia l’Istituto Superiore di Sanità ha annunciato che si inizierà a mappare i centri che si occupano dei pazienti e ...readmore
Si stima che le specie fungine sulla terra siano molte di più delle circa 14.000 fin ora identificate. Di queste, 7000 sono le specie commestibili e 2000 quelle con un possibile uso farmaceutico ma solo 270 hanno un ...readmore
Negli ultimi venti anni è cresciuto l’interesse verso la flora intestinale. Il microbiota, l'insieme delle popolazioni microbiche che popolano mucose ed epiteli, ha dimostrato di essere importante per il mantenimento della funzionalità dell’organismo. Le specie presenti sono batteri, ...readmore
Il 90% dei pazienti che affronta il percorso contro il cancro soffre di una sindrome debilitante e poco riconosciuta e considerata: l’affaticamento correlato al cancro.
L’affaticamento correlato al cancro può avere una durata limitata e ...readmore
Durante il X Congresso Internazionale ARTOI tenutosi lo scorso novembre a Roma, largo spazio è stato dato alla sessione dedicata alla ricerca sui polifenoli come possibili alleati nella ...readmore
Ganoderma lucidum, usato nella medicina orientale è stato testato per verificarne le attività antitumorali. I team di ricerca che negli anni hanno studiato la sua attività, ne hanno ritrovato l’efficacia nella progressione tumorale, grazie alla stimolazione e al ...readmore
Sin dall’inizio della pandemia di COVID-19, l’attenzione degli esperti sanitari mondiali si è focalizzata sulla ricerca di molecole dall’attività farmacologica che potessero essere utili nel contrastare le più gravi conseguenze causate dal virus: l’infiammazione ...readmore
L’esercizio fisico ad alta intensità si accompagna a processi ossidativi e di trauma muscolare che si manifestano con l’accumulo di acido lattico, aumento nel sangue della creatina chinasi (CK), formazione di specie ossidative dell’ossigeno (ROS).
Le origini del fungo Agaricus blazei sono da ricercare in Brasile, nel sud dello stato di São Paulo, ma la sua fama come nutraceutico attraversa i continenti e il suo uso è particolarmente diffuso nelle medicine orientali giapponese ...readmore
Le terapie tumorali hanno trovato nella chirurgia, radioterapia, immunoterapia e chemioterapia metodi efficaci di intervento sulle diverse forme di cancro consentendo di aumentare l’aspettativa di vita dei pazienti.
Sebbene questi interventi consentano di salvare loro ...readmore
Il fungo Reishi (Ganoderma lucidum) è fra i più consumati a livello mondiale e fa parte dei rimedi della Medicina Tradizionale dei paesi orientali, soprattutto Cina e Giappone.
La sua composizione in polisaccaridi è la ...readmore
La lattoferrina è ormai ben conosciuta per l’attività che svolge nel sistema immunitario, permettendo una difesa primaria e aspecifica verso agenti esterni e modulando la risposta specifica contro i microrganismi patogeni.
Astragalus membranaceus, con la sua ricchezza in principi fitoterapici è una delle 50 erbe principali utilizzate nella Medicina Tradizionale Cinese, di uso diffuso nei paesi orientali e di sempre maggiore interesse per integrare le terapie occidentali.
Con una risposta immunitaria al virus SARS-CoV-2 inferiore rispetto alle popolazioni più giovani e con una severità di sintomi maggiore, dovuta alle concomitanti patologie e condizioni mediche, la popolazione anziana è da subito risultata la più vulnerabile alla ...readmore
Spente le luci sul X Congresso Internazionale ARTOI Associazione Ricerca Terapie Oncologiche Integrate che si è tenuto dal 12 al 14 novembre a Roma, si tirano le somme dei tre giorni di incontro, confronto e discussione ...readmore
Con cure per il cancro sempre più efficaci che hanno aumentato la quota dei malati che può trattare efficacemente la malattia, l’attenzione dei pazienti si è spostata verso la ricerca di una migliore qualità di vita durante le ...readmore
L’epigallocatechina gallato (EGCG) è fra le molecole recentemente nominate “the big five”, cinque principi attivi di origine vegetale che dimostrano funzioni, in vivo e in vitro, sia di prevenzione che antiproliferative nei confronti del tumore e particolarmente attivi ...readmore
Un’attivazione massiccia e incontrollata del sistema immunitario e una perdita dell’efficacia della sua funzione è alla base delle patologie autoimmuni, che sembrano sempre più colpire la popolazione, in particolare occidentale. Alla base di questo fenomeno può esserci uno ...readmore
Il fungo Maitake (Grifola frondosa) fa parte da secoli della medicina tradizionale cinese e giapponese. Distribuito principalmente nelle regioni temperate settentrionali del Giappone, nei paesi europei e negli stati nordorientali dell'America, si può trovare anche ad alte quote ...readmore
Fra i superfood che attirano maggiormente l’attenzione, i frutti dell’acerola, arbusto sempreverde tropicale del genere Malpighia, si sono distinti per l’altissimo contenuto di vitamina C.
I frutti di acerola contengono infatti da cinquanta a ...readmore
Elevati sforzi fisici, come l’attività sportiva agonistica, determinano cambiamenti nella produzione di fattori dell’infiammazione che a loro volta influiscono sull’espressione delle cellule del sistema immunitario e sul bilancio dei fattori che sostengono la risposta allo stress. Mentre l’esercizio ...readmore
Fra le molte attività che presenta il resveratrolo, fitoalessina che si ritrova in vari ortaggi e frutti come arachidi, mirtilli e uva, ci sono anche effetti neuroprotettivi che potrebbero permettere di rallentare o condizionare severe patologie come la ...readmore
L’accumulo di danni provocati dall’infiammazione e dallo stress ossidativo caratterizza l’invecchiamento degli organi. La capacità del sulforafano, fitochimico abbondante nelle Brassicaceae come i germogli di broccolo, di intervenire nei processi antiossidanti è ormai nota, così come l’attività di ...readmore
La lattoferrina è una glicoproteina appartenente alla famiglia delle transferrine, identificata per la prima volta nel 1939 nel latte bovino e isolata nel 1960 dal latte umano. La sua struttura tridimensionale le consente di legare il ferro ed è ...readmore
L’incidenza delle patologie tumorali e l’invasività delle cure salvavita richiedono sempre più spesso di ricercare nella terapia integrata combinazioni che possano migliorare la qualità di vita del paziente, ad esempio diminuendo gli effetti collaterali, o richiedere dosaggi inferiori ...readmore
La ricerca di farmaci efficaci nel contrastare l’infezione da SARS-CoV-2 prende in considerazione anche i fitochimici testati nella loro capacità non solo di aumentare la risposta dell’organismo all’infezione, ma nel prevenirla così come era stato già indicato in ...readmore
L'Astragalus membranaceus ha un largo uso nella medicina tradizionale cinese, risultando fra le cinquanta piante più usate, e sempre più ricerche evidenziano le attività di quest’erba nel migliorare condizioni infiammatorie e la funzionalità del ...readmore
L’interesse crescente nei confronti del Sulforafano - molecola che si forma dal precursone presente nei vegetali glucorafanina grazie all'enzima mirosinasi e all'attività della flora batterica intestinale - e dei suoi possibili usi terapeutici è dimostrato dall’aumento del numero ...readmore
Quando Serge Renaud dell’Università di Bordeaux notò un’apparente incongruenza fra la dieta ricca di grassi saturi del popolo francese e una relativa bassa incidenza di patologie coronariche e cardiache, la chiamò “paradosso francese” e, negli anni, la ricerca ...readmore
Gli integratori alimentari mostrano alta sicurezza e tollerabilità che permettono l'uso anche senza la prescrizione medica. È però vero che alcune molecole presenti negli integratori alimentari possono interagire direttamente con i sistemi di detossificazione dell’organismo o con l’assorbimento ...readmore
Le manifestazioni di origine allergica colpiscono il 20% della popolazione mondiale e sono in aumento. I trattamenti attuali prevedono la profilassi e l’uso di antistaminici e cortisonici. Una molecola con bassa tossicità, capace di intervenire ...readmore
Nel recupero dei pazienti colpiti da COVID-19, la National Health Committee cinese, già nelle prime fasi della pandemia, ha raccomandato la supplementazione con prebiotici e probiotici per ristabilire la normalità della flora batterica intestinale.
Le capacità antinfiammatorie del Resveratrolo sono da tempo in studio e confermate dalla ricerca in vitro e in vivo che ha dimostrato anche la sua attività contro virus a RNA e DNA. Il Resveratrolo è una fitoalessina sintetizzata ...readmore
Cavoli, cavolfiori, broccoli dalle virtù comprovate. Proprio dallo studio di una molecola vegetale contenuta in questi alimenti è partita la ricerca per capire quanto sia possibile intervenire sui sintomi dell’autismo.
Sono ormai note e comprovate scientificamente le proprietà antiossidanti, anti-infiammatorie e neuroprotettive dell’epigallocatechina gallato ...readmore
Sherman Tree Nutraceuticals s’impegna a offrire nutraceutici e integratori per il benessere e il mantenimento dello stato di salute basati sulle evidenze scientifiche.
Il tè verde e il suo fitochimico principale, l’epigallocatechina gallato ...readmore
L’integrazione alimentare degli sportivi professionisti è una pratica ben consolidata che risponde a parametri definiti e ritagliati su ogni atleta e fa parte di un regime adatto allo sforzo fisico e alla prestazione richiesta.
I messaggi sul body positive hanno messo in evidenza la grazia di ogni corpo e come spesso i canoni di bellezza imposta da riviste e influencer possano portare, soprattutto nelle più giovani, a comportamenti alimentari errati ...readmore
Privacy e Cookies: Questo sito utilizza i i cookie per migliorare servizi e esperienza dei lettori. Continuando la navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.
Informativa sui cookie