QUALITA’

Alla Sherman Tree ci rifiutiamo di prendere delle scorciatoie. Ci impegniamo a realizzare e mantenere standard qualitativi di assoluta eccellenza.

Abbiamo investito nella realizzazione di test rigorosi, nella ricerca di ingredienti di altissima qualità, nella creazione di processi di produzione non invasivi, privi di contaminanti e rispettosi dell’ambiente. I professionisti che fanno parte del nostro team, medici, ricercatori e ingegneri, ci guidano con il loro know-how, perfezionando accuratamente ogni prodotto e processo.

Sviluppiamo rigorosi controlli per materie prime di qualità superiore. Collaboriamo solo con fornitori le cui pratiche produttive siano incentrate sull’etica, che garantiscano alti standard qualitativi e un costante focus su R&D.

Selezioniamo i migliori ingredienti per garantire l’assoluta sicurezza e maggiore biodisponibilità dei nostri prodotti e tutte le materie prime sono sottoposte a quarantena prima di essere testate e verificate.

I fattori che teniamo in considerazione nella valutazione di una materia prima:

Allergeni
Ricerca clinica
Origine
Contaminanti

Biodisponibilità
Trasparenza
La nostra “NO-list”
Certificazioni

la nostra “no-list”

L’elenco degli ingredienti, sempre in aggiornamento, che non saranno mai inclusi nei nostri prodotti:

Idrossitoluene butilato (BHT)

Un conservante antiossidante sintetico. Si accumula nel fegato, ed è associato con i tumori epatici in studi sugli animali.

Acesulfame-K (Ace-K)

Un edulcorante artificiale. E’ stato collegato alla resistenza all’insulina e all’alta glicemia.

Aspartame

Un edulcorante artificiale. E’ stato collegato alla resistenza all’ insulina e all’alta glicemia.

Idrossianisolo butilato (BHA)

Un conservante antiossidante artificiale. Cancerogeno, si accumula nei polmoni, fegato e reni ed è associato con tumori allo stomaco in studi su animali.

Bisfenolo A (BPA)

Utilizzato in bottiglie d’acqua e altri contenitori di plastica, mima l’azione degli estrogeni nel corpo e può alterare l’attività del sistema endocrino, causando infertilità, aborto spontaneo, disfunzione erettile. Inoltre, può influenzare negativamente lo sviluppo fetale e aumentare il rischio di cancro.

Ciclamati

Dolcificanti artificiali. Sono consentiti in Canada e in Europa, ma vietati negli Stati Uniti (dove la FDA non ha trovato prove di sicurezza). Gli studi li hanno associati a tumori della vescica nei roditori, ad atrofia testicolare e ad alterazione  dello sperma nelle scimmie.

Uova

Tra gli otto allergeni più comuni. Possono causare reazioni allergiche e manifestazioni di intolleranza alimentare.

Ephedra sinica (Ma Huang)

Usata nella Medicina Tradizionale Cinese, contiene efedrina, del cui utilizzo si è abusato in prodotti di perdita di peso, ed è vietata negli Stati Uniti. Può causare un aumento della pressione sanguigna e della frequenza cardiaca, infarto cardiaco ed ictus.

Vanillina etilica

Aromatizzante artificiale più potente della vanillina, è usata per dare al cioccolato un sapore di vaniglia. È prodotta a partire da prodotti petrolchimici ed è stata segnalata come responsabile di reazioni allergiche e mal di testa in individui sensibili.

Ossido di etilene (ETO)

Utilizzato per sterilizzare alimenti, piante e spezie. L’Organizzazione Mondiale della Sanità (OMS) classifica l’ETO come sostanza cancerogena di Classe 1. È altamente tossico per reni, fegato e nervi.

Sciroppo di mais ad alto fruttosio (HFCS)

Un dolcificante a base di amido di mais. È uno dei principali fattori che contribuiscono al fegato grasso, alla sindrome metabolica, all’ obesità, al diabete e all’ infiammazione e può essere contaminato da mercurio.

Oli idrogenati (olio parzialmente idrogenato, grassi trans)

Riempitivi, olio in soft-gel. I grassi trans sono associati a malattie cardiache, ictus, diabete e infiammazioni. Ne è un esempio l’olio di soia parzialmente idrogenato.