RICERCA

La ricerca Sherman Tree è organizzata in settori collegati e interdipendenti tra loro.

La prima fase della ricerca parte dallo studio dei  testi di botanica e fitoterapia, in cui sono raccolti tutti i rimedi per la salute e le pratiche igieniste adottate sin dall’antichità nella tradizione occidentale ed orientale, con particolare attenzione alla medicina tradizionale cinese, analizzandoli alla luce delle più recenti pubblicazioni scientifiche, riportate su riviste accreditate.

Il passo successivo è comprende la caratterizzazione dei fitocomplessi e lo studio delle sinergie con altre piante e composti chimici, concentrandosi particolarmente sullo studio e lo sviluppo di nuovi carriers per ottimizzare la veicolazione delle sostanze attive e la loro stabilità, incrementandone così la biodisponibilità e bioattività.
Infine, la fase preclinica e clinica sono volte ad accertare l’efficacia e la sicurezza dei singoli estratti vegetali e delle formulazioni.
Fondamentale è lo scambio e la collaborazione con primari enti di ricerca scientifica pubblici e privati, medici, biologi e ricercatori.

Per rendere disponibili formulazioni innovative da integrare alle terapie già in uso, Sherman Tree Nutraceuticals si è impegnata nello sviluppo di  Composizioni comprendenti resvetratolosidi e curcumine – Progetto finanziato tramite Avviso Pubblico “Brevetti+” ( Avviso del: Brevetti+ 2019 – Decreto Direttoriale del 26/11/2019; Domanda: IDProgetto BRE0000830 del 21/10/2020; CUP: C81B21004430008; Progetto di € 95.856,00 finanziato con un contributo di € 75.084,80).

La progettualità ha teso alla specifica attivazione di servizi specialistici propedeutici alla commercializzazione e diffusione di un integratore alimentare a base di POLI CUR, che si affianchi alle normali terapie di cura delle neoplasie in oggetto, il quale non avrà controindicazioni rilevanti e sarà naturalmente integrabile ad esse.

Sherman Tree_Brevetti +

Attualmente sosteniamo anche la ricerca di: